Maestro Tabili Gabriele
Il Maestro Gabriele Tabili
Qualifiche
- Insegnante Tecnico con la qualifica di Maestro 4° duan della F.I.Wu.K. (Federazione Italiana Wushu-Kung Fu)
- Insegnante Tecnico con la qualifica di Maestro 5° duan del CSI (Centro Sportivo Italiano)
- Insegnante Tecnico di III Livello SNAQ CONI
- International Wushu Judge della I.Wu.F. (International Wushu Federation) – visita la pagina
- Corso triennale di Sanda (1997-1999) riconosciuto dalla Facoltà di Wushu della Beijing University of Phisical Education
- Attestato di specializzazione della “Yantai Taiji Plum Blossom Mantis Boxing Research Society” nello stile del Taiji Meihua Tanglangquan rilasciato a Yantai dal M° Qu Zi Jun (Presidente della YIPMBA – Yantai International Praying Mantis Boxing Association) nell’ottobre del 2004.
- Allievo del G.M° Guantie Yun per lo Stile del Tongbei Quan dal 2011 al 2015
- Attestato di Volontario del Soccorso della Croce Rossa Italiana, conseguito nel giugno 2001, con le seguenti specializzazioni:
– operatore di primo soccorso
– operatore di ambulanza
– operatore di protezione civile
- Attestato di Esecutore BLSD (Rianimazione Cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce) rilasciato dalla IRC (Italian Resuscitation Council)
- Attestato di Assistente Bagnante rilasciato dalla F.I.N. (Federazione Italiana Nuoto) – Sezione Salvamento il 04/01/2004
Risultati agonistici nel settore Wushu-Kung Fu
- 1994:
2° cl. Campionati Italiani – fase regionale di Sanda cat. sen. +85kg
3° cl. Campionati Italiani – fase nazionale di Sanda cat. sen. +85kg
- 1995:
1° cl. Campionati Italiani – fase regionale di Sanda cat. sen. <90kg
1° cl. Campionati Italiani – fase nazionale di Sanda cat. sen. <90kg
- 1996:
1° cl. Campionati Italiani – fase regionale di Sanda cat. sen. <90kg
1° cl. Campionati Italiani – fase regionale di Taolu cat. sen. maschile mano nuda
2° cl. Campionati Italiani – fase nazionale di Sanda cat. sen. <90kg
6° cl. Campionati Italiani – fase nazionale di Taolu cat. sen. maschile mano nuda
- 1999:
3° cl. “Sixth China Zhengzhou International Shaolin Wushu Festival” di Zheng Zhou, Cina
Attività nel settore del Wushu-Kung Fu
- Responsabile della Squadra Militare dell’Esercito di Sanda presso il Centro di Addestramento Ginnico Sportivo dell’Esercito dal 1998 al 2002
- Direttore Tecnico dell’asd Zen Shin Club Italia dal 2008
- Membro della Commissione Nazionale Ufficiali di Gara del Wushu Tradizionale della F.I.Wu.K. (Federazione Italiana Wushu-Kung Fu) dal 1 gennaio 2011
- Presidente della Commissione Nazionale Ufficiali di Gara in qualità di responsabile del settore Wushu Tradizionale della F.I.Wu.K. (Federazione Italiana Wushu-Kung Fu) dal 1 settembre 2013
- Membro della Commissione Esaminatrice del Comitato Regionale Lazio della F.I.Wu.K. (Federazione Italiana Wushu-Kung Fu) per i corsi di formazione degli Ufficiale di Gara di 3^ categoria
- Presidente della Commissione Esaminatrice del Comitato Regionale Lazio F.I.Wu.K. (Federazione Italiana Wushu-Kung Fu) per gli esami di Duan, d’Insegnante Tecnico e Ufficiale di Gara
- Presidente della Delegazione Lazio della F.I.Wu.K. dal 1 dicembre 2013
- Insegnante di Wushu-Kung Fu nelle discipline del Kung Fu tradizionale, del Sanda e della Difesa Personale, presso le seguenti strutture private:
– Associazione Sportiva Flaminia 7 (Via Tuscanica, 12 – 00191 – Roma) dal settembre 1992 all’agosto 2000
– Polisportiva Tor di Quinto (Via Gosio, 28 – 00191 – Roma) dal settembre 2000 all’agosto 2001
– Circolo Sportivo dell’Aeronautica (Lungotevere S. d’Acquisto, 21 – 00196 – Roma) dal settembre 2001
– Associazione Italiana Ginnastica (Lungotevere Maresciallo Cadorna, 31) dal settembre 2009
– Associazione Sportiva Zen Shin Club Italia (via A. De Viti De Marco 52/a – Roma) da settembre 2011
– Associazione Sportiva Performing Art Center (via A. De Viti De Marco 52/a – Roma) da settembre 2015
– Associazione Sportiva Ares (via Gosio 94 – Roma) da settembre 2016
– Associazione Sportiva Due Pini (via Zandonai – Roma) da settembre 2016
- Maestro d’armi e ideatore delle scene di lotta nell’opera “Frammenti di un’Eneide”, regia Roberto Marafante, nell’ambito della manifestazione “I viaggi sentimentali” tenutasi nell’estate del 2000 presso i Fori Imperiali di Roma
Attività nel settore della Difesa Personale
- Docente di Difesa Personale Militare dell’Esercito presso il Centro di Addestramento Ginnico Sportivo dell’Esercito per la preparazione degli Aspiranti Istruttori di Educazione Fisica (A.I.E.F.) dell’Esercito.
- Docente di Lotta Ravvicinata e Tecniche di Disarmo dell’Esercito presso il Centro di Addestramento Ginnico Sportivo dell’Esercito per la preparazione degli Aspiranti Istruttori di Difesa Personale Militare dell’Esercito.
- Docente nei corsi di Difesa Personale, organizzati dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, nel 2003, nel 2004, nel 2008 e nel 2009.
Attività nel settore del Primo Soccorso
- Volontario del Soccorso della Croce Rossa Italiana di Roma con incarichi come operatore in servizio di ambulanza, operatore di protezione civile e addetto al servizio U.M.A.C. (Unità Mobile di Assistenza al Cittadino).
- Docente di Primo Soccorso e BLSD (Rianimazione Cardio-Polmonare e Defibrillazione) del Centro di Addestramento Ginnico Sportivo dell’Esercito per la preparazione degli Aspiranti Istruttori di Educazione Fisica (A.I.E.F.) dell’Esercito.
- Docente di Primo Soccorso e BLSD (Rianimazione Cardio-Polmonare e Defibrillazione) del Ministero dell’Aeronautica per l’aggiornamento degli infermieri militari sul modulo BLSD (Rianimazione Cardio-Polmonare e Defibrillazione).